Hot Topics

IX edizione del SiciliAmbiente Documentary Film Festival

LOGO_SICILIAMBIETEFFSi Svolge a San Vito Lo Capo (Trapani) dal 18 al 23 luglio la IX edizione del SiciliAmbiente Documentary Film Festival.

Circa 60 film, 4 sezioni competitive, una sezione realizzata in collaborazione con il Movimento Difesa del Cittadino rivolta ai giovanissimi, la serata Amnesty International sui migranti e quella sui cambiamenti proposta dall’Arci, eventi speciali, workshop e incontri sui temi cari al Festival pensati insieme ad Arpa Sicilia, presentazione di libri e molto altro sono i numeri di questa nona edizione di SiciliAmbiente Documentary Film Festival.

A questa corposa rassegna si affiancano numerosi EVENTI SPECIALI per i quali vi suggeriamo di consultare il sitoK2 and the Invisible Footmen www.festivalsiciliambiente.it dove è riportato il programma dettagliato.

La Giuria che assegnerà il premio Il Faro e una borsa di 1.000 euro, entrambi sponsorizzati da Arpa Sicilia e Laboratorio InFea al MIGLIOR DOCUMENTARIO SEZIONE LUNGOMETRAGGI è composta da Riccardo Costantini (studioso e coordinatore di Cinemazero, multisala d’essai di Pordenone), Claudio Gioè (attore) e Fabio Nunziata (montatore).

Mentre a Tea Falco (fotografa, attrice) Salviano Miceli (critico cinematografico) e Ivan Scinardo (direttore CSC della Sede Sicilia) spetterà il compito di premiare il MIGLIOR CORTOMETRAGGIO e la MIGLIORE ANIMAZIONE, a cui andrà una borsa di 500 euro, sempre offerta da Arpa Sicilia e Laboratorio InFea.

Infine la giuria composta Calogero Di Chiara (ARPA Sicilia), Valeria Marino (Coperativa Palma Nana – Palermo) e Ottavio Navarra (Navarra Editore) assegneranno il Premio al MIGLIOR CORTOMETRAGGIO SEZIONE BIKE SHORT, sponsorizzato dalla FIAB.

Ai premi delle giurie si affiancheranno quelli assegnanti dai partner: il Premio AAMOD – Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico – offrirà al MIGLIOR DOCUMENTARIO l’uso gratuito di 3 minuti di repertorio del suo prestigioso archivio (valore 2.500 euro); il Premio TTPIXELL Studio (valore 3.000 euro) darà la possibilità al MIGLIOR CORTOMETRAGGIO di usufruire di 4 turni di color correction, oltre alla realizzazione di un master DCP; novità di questa edizione sarà l’assegnazione del Premio “Diritti Umani” conferito da Siciliambiente Documentary Film Festival e Amnesty International Italia.

Il SiciliAmbiente Documentary Film Festival è stato realizzato con il contributo di soggetti sia istituzionali nazionali ed internazionali sia da soggetti privati che sono riportati di seguito.

Consulta l’articolo completo di Luigi Noera

SPONSOR

Be the first to comment on "IX edizione del SiciliAmbiente Documentary Film Festival"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*