Hot Topics

Grazie a Molise Cinema IL GRANDE SCHERMO INCONTRA L’ITALIA dei piccoli borghi

Molise cinema: un successo. La Sicilia meriterebbe un altro festival: dopo Taormina, Cefalù. La cittadina normanna non ha una sola grande manifestazione...

La 15ma edizione del Festival MoliseCinema si svolgerà a Casacalenda MOLISE_1(Molise) dall’8 al 13 agost 2017. Eventi speciali del festival si terranno anche a Larino, Campobasso e Venafro.

Sono 4 le sezioni competitive del Festival (corti internazionali; corti italiani; documentari italiani; lungometraggi opere prime e seconde), con scadenza per inviare i lavori fissata al 31 maggio 2017. Oltre ai concorsi, nel festival ci saranno numerosi altri eventi, proiezioni speciali, incontri con i protagonisti, retrospettive, mostre e concerti.

MoliseCinema intende promuovere le più recenti e innovative produzioni del cinema italiano e internazionale, privilegiando i giovani autori e i nuovi linguaggi, con particolare attenzione ai cortometraggi e ai documentari.

Nelle 14 edizioni finora svolte, il festival ha proposto al pubblico una programmazione molto articolata ospitando centinaia di attori, registi, produttori e addetti ai lavori.

Il successo di pubblico finora conseguito, la partecipazione di numerosissimi ospiti e protagonisti del mondo del cinema, l’ampia visibilità sulla stampa locale e nazionale e un generale consenso che si è registrato da parte delle istituzioni e della società civile confermano l’interesse crescente per MoliseCinema, che è diventato un punto di riferimento costante della vita culturale del Molise e del Mezzogiorno e che acquisisce sempre più uno spessore nazionale ed internazionale.

Con la sezione “Girare il Molise” il Festival intende valorizzare il Molise come location per le produzioni cinematografiche ed audiovisive.

L’associazione organizza inoltre durante tutto l’arco dell’anno rassegne, proiezioni, incontri, mostre ed eventi legati alla cultura cinematografica.

Questa edizione ha visto ben 2500 richieste di adesioni da 95 paesi a conferma della crescita del Festival.

Ma veniamo al programma di questa 15ma edizione che vede protagonisti Luigi Lo Cascio con il premio 'K' di MoliseCinemaprimi fra tutti Luigi Lo Cascio ed Athena Cenci con due focus sui due artisti. Come è nello spirito del Festival di portare il grande schermo nei piccoli centri quest’anno si è centrato l’obbiettivo di riaprire l’unica sala cinematografica di Casa Calende con le migliori tecnologie oggi sul mercato per rendere fruibile la Cuktura in questo piccolo centro molisano, centrando l’obbiettivo CULTURA.

In dettaglio l’intenso programma del festival sul sito http://www.molisecinema.it/.

Martedì, 8 Agosto, 2017

Galleria civica di arte contemporanea 17.30 Inaugurazione della mostra Contro il femminicidio io ci metto la faccia.

Cinema-teatro

18.30 Frontiere. Concorso doc. Sopra il Fiume, Vanina Lappa, 74’. Incontro con la regista.

22.00 Omaggio Athina Cenci. Compagni di scuola, Carlo Verdone, con Carlo Verdone, Athina Cenci, Christian De Sica, Nancy Brilli, 118′, (1988).

Galleria Iannucci 19.30 Inaugurazione della mostra Paola Agosti. Incontri e ritratti nel secolo breve, a cura di Matteo Di Castro.

Arena

20.30 Frontiere. Concorso doc. Crazy for Football, Volfango De Biasi, 75’. Incontro con lo sceneggiatore Francesco Trento.

22.00 Paesi in lungo. Concorso. Moglie e marito, Simone Godano, con Pierfrancesco Favino, Kasia Smutniak, Valerio Aprea, 100′. Incontro con Valerio Aprea.

Arena piccola

21.15 Girare il Molise. Il viaggio, Alfredo Arciero, con Maurizio Santilli, Marco Caldoro, Daniela Terreri, Sergio Sivori, 90′. Incontro con il regista e il cast.

23.00 Corti e diritti umani. Love, Sophie Chamoux, Francia, 6′; Moriom, Mark Olexa, Francesca Scalisi, Svizzera/Italia, 12′; Lurna, Nani Matos, Spagna, 12′; Cuerdas, Pedro Solis Garcia, Spagna, 11′. In collaborazione con il Festival Diritti a Todi.

Area gusto 20.00. Degustazione birra artigianale

Terrazza dei libri. Bar centrale 23.00 Concerto di Ilaria Bucci e Blue Velvet.

Mercoledì, 9 Agosto, 2017

Galleria Iannucci Mostra Paola Agosti. Incontri e ritratti nel secolo breve. Orario: 11-13, 18-21.

Cinema- teatro

11.00 Omaggio Athina Cenci. Speriamo che sia femmina, Mario Monicelli, athinacon Catherine Deneuve, Giuliano Gemma, Athina Cenci, 120′ (1986).

17.00 Percorsi. Concorso corti italiani. Uomo in mare, Emanuele Palamara, 15′; Framed, Marco Jemolo, 7′; Moby Dick, Nicola Sorcinelli, 13′; Confino, Nico Bonomolo, 11’; Candie Boy, Arianna Del Grosso, 8′. Evento in collaborazione con la cooperativa Nardacchione.

18.00 Frontiere. Concorso Doc. Il Principe di Ostia Bronx, Raffaele Passerini, 61’. Incontro con i protagonisti, Dario Galetti Magnani e Maurilio Fonte.

19.30 Incontro con Athina Cenci. Tra film, letture e canzoni. Partecipa Marco Mattolini.

Arena

20.30 Focus Croazia. Into the Blue, Antoneta Alamat Kusijanovic, 22′.

21.00 Girare il Molise. C’era una volta la terra. Trailer del film su Jovine e il Molise, di Ilaria Jovine e Roberto Mariotti

21.15 Doc special. Paolo Villaggio. Allafinfinfirifinfinfinfine, Francesco D’Ascenzo, 10′. Incontro con il regista.

21.30 Paesi in lungo. Concorso. Sicilian Ghost Story, Fabio Grassadonia, Antonio Piazza, con Julia Jedlikowska, Gaetano Fernandez, 120′. Incontro con i registi.

Be the first to comment on "Grazie a Molise Cinema IL GRANDE SCHERMO INCONTRA L’ITALIA dei piccoli borghi"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*