Hot Topics

Face book fa male? La Russia ci spia? O no?

Mark Zuckelberg un potenziale tiranno o un benefattore? Face book come ogni altra realtà dell'elettronica e del web non fa male ai sani, ma cura parte dei malati... Coloro che temono face book sono quelli che hanno sempre temuto tutto: ...Dal dì che nozze, tribunali ed are diero all'umane belve esser pietose (Foscolo).

L’Italia manda a casa una serie di diplomatici russi, come non faceva ai tempi dell’Unione sovietica che pure terminò con il rovente dossier Mitrokin, finito poi nel solito dimenticatoio… Intromettersi nei cosiddetti “affari altrui” è un uso abituale per le grandi potenze. La Russia lo faceva al tempo degli Zar, più che mai quando diventò Urss e poteva far leva sui sentimenti marxisti allora serpeggianti un po’ ovunque… Temere la Russia di Putin, interessata al Mediterraneo ed al suo Risorgimento quanto e più dell’Italia, è roba da anti italiani… Ma questo sarebbe buon senso.

Al contempo giungono notizie dalla Gran Bretagna, spesso indicata come Inghilterra, la parte più saliente: uscita dall’Europa doveva entrare in crisi ed invece vive anni da boom. Pil alle stelle, disoccupazione a zero. E’ quello che tutti vorremmo o no?

Per chiudere il cerchio con l’Inghilterra, ecco che l’Italia si accoda a Londra, nonostante lo sgarro all’UE, nella campagna anti Putin, cui ci riferivamo sopra. Eppure è stato detto mille volte – e ci vuole, nientemeno che Matteo Salvini, per ricordarlo a tutti – che la Russia è un interlocutore commerciale (e politico, aggiungiamo noi), oltre che un vero e proprio “cliente” del made in Italy senza pari…)

A quale America non piace Mark Zuckelberg? Di Usa ne vediamo "almeno" due. Una è quella di Trump, una è quella che vuole creare e costruire, l'altra non si capisce bene che cosa voglia...

A quale America non piace Mark Zuckelberg? Di Usa ne vediamo “almeno” due. Una è quella di Trump, una è quella che vuole creare e costruire, l’altra non si capisce bene che cosa voglia. E sarebbe veramente …da indagare.

Frattanto la main stream mediatica – ormai è ufficialmente questo, dopo essere stata per noi il “coro dei media” e per Travaglio il “giornale unico” attacca Trump e con un sol colpo – prendendo due piccioni con una fava – anche face book. “Cave canem“, ma chi è il cane? Zuckelberg o la main stream mediatica. Noi diciamo questa! Noi diciamo che le bufale create dai grandi media e alimentate dagli opinion leader in qualche modo legati alla main stream, che diversamente non esisterebbe neppure, sono il vero pericolo del nuovo millennio, ma lo erano anche negli ultimi decenni del secolo passato, forse nell’ultima metà del 900 o da prima. Dietro di loro ci sono certamente le main lobbies della mondializzazione, alla caccia dei maxi monopoli che muovono leve dall’effetto ultra generazionale…

Non c’è cosa buona e bella, frattanto, che – come per un maligno principio –  non sia accusata di essere pericolosa o nociva, dal surf a vela alla racchetta da tennis nello sport, per passare al cibo (carne, persino il grana padano etc.), alle bevande (vino, bibite, acque in bottiglia), alle materie plastiche, ai detersivi, ma anche il sapone, al mais e alle arachidi Ogm, alla coltivazione intensiva (serre), l’atomo, i termovalorizzatori e chi più ne ha più ne metta: è veramente difficile non solo esaurire, ma scorrere l’elenco… Sarà perché qualcuno dà per certo che dietro ogni piacere ci sia il peccato… Poi c’è la paranoica passione per la carenza di qualcosa: acqua, energia, spazio vitale…

Come il Tersite di Omero diceva ogni cosa gli venisse in mente che potesse destar riso fra gli Achei, così la main stream mediatica non lesina alcuno sforzo nel tentativo di far paura e con ciò destabilizzare la società., infiacchire il morale – e la morale, aggiungiamo – della gente…

Bisogna creare spauracchi? Trasformare i motivi di speranza in motivi di paura? Ecco che Donald Trump diventa un pazzo, addirittura stupido. Come avrebbe fatto tanta fortuna ed essere visibilmente amato da mogli tanto belle? Ecco che Vladimir Putin che gli tende la mano e gliela stringe per compiere un decisivo passo avanti verso la pace nel mondo diventa “cattivo” anche lui. E che importa se ambedue, Trump e Putin vengono acclamati dai loro popoli alle urne elettorali? Allora vuol dire che la democrazia “quella volta” non ha funzionato…

Putin e Trump vanno d'accordo, cercano e vogliono la collaborazione. Sarebbe questa la finzione? e quale la realtà? Chi cerca, invece, di metterli fuori?

Putin e Trump vanno d’accordo, cercano e vogliono la collaborazione. Sarebbe questa la finzione? E quale la realtà? Chi cerca, invece, di farli fuori? Chi vuole riaccendere il vecchio muro contro muro Usa – Russia? Ma basterebbe ricordare che l’Urss non c’è più per capire quanto il mondo sia cambiato…

Basta: il coro dei media, il giornale unico, la main stream mediatica vuol farci credere alla Vispa Teresa. Il popolo della terra non è più un popolo di bambini e il risultato elettorale va quasi puntualmente al contrario di come vorrebbero i grandi media… Non hanno capito che si vota al contrario anche …tanto perché “è il contrario” e – a volte – si stenta persino a riconoscere quale sia l’esatto contrario…

Ma concludiamo ancora una volta con le ultime parole della Vispa Tersa aggiornata da Trilussa: …la vispa Teresa lasciamola lì.

Scaramacai

 

Nota: Se, poi, noi pensiamo (o vogliamo) che Trump o Putin possano mai andare contro i propri paesi, questo è impossibile. Sarebbe chieder loro troppo. O no? Forse – ma è una battutaccia – siamo abituati a certi governanti italiani o della Sicilia, già dipinti, quasi in anticipo su tempi peggiori, da Federico De Roberto ne “I Viceré”. Ma Russia e America, come Turchia o la piccola ma strategica Siria non sono paesi da viceré…

L’interesse di un paese è di agire e reagire a proprio favore, ma di questo fa parte la pace nel mondo e la collaborazione internazionale. Ciò per la gente “normale”, quella appunto cui Face book, i pc e gli altri mezzi elettronici e mediatici non faranno mai del male.

I servizi segreti? Ogni paese, anche l’Italia, ne ha presenti, ufficialmente  in tutti gli stati del mondo. Questi sopportano, come l’Italia sopporta i loro. Sembra un gioco, ma è la realtà. Gli “addetti militari“, presenti in ogni ambasciata, assieme all’addetto culturale, all’addetto al commercio etc, sono risaputamente “la spia” per eccellenza. Farsene scandalo significa mentire su ciò che è …pacifico e risaputo, facendo passare per un’eccezione quella che è da sempre una regola. Da qui il metro di quanto sia mendace la corrente mediatica che si assume il compito di …informare tutti noi.

Perché, poi, attaccare solo face book? E gli altri social, twitter e linkedin, per non dire Amazon, il diavolo tentatore? Sarebbero improvvisamente innocui? Tutto è veleno, dipende dalla quantità e dall’uso: fumo, alcol, cibo…(D.)

 

Be the first to comment on "Face book fa male? La Russia ci spia? O no?"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*