Hot Topics

Posti barca ad Augusta Porto turistico Xifonio

Porto Xifonio La passeggiata lungo la banchina di riva come sarà

Posti barca disponibili ad Augusta, vera “rampa di lancio” verso l’Egeo, la Grecia e tutto ciò che viene dopo. Proseguono numerose le prenotazioni per un posto in banchina al Porto Xifonio, nel centro storico della magica città augustana.

Il nuovo porto turistico, di cui si è già molto parlato anche sulla stampa nazionale, prende il nome dall’omonimo golfo Xifonio. Augusta ha la fortuna di poter disporre di due porti naturali siti in altrettanti golfi, a destra e a sinistra dell’Isola Federiciana su cui svetta il grande castello che fu di Federico II, lo “Stupor Mundi”, fondatore della Città e imperatore del Sacro Romano Impero. Uno dei due golfi, quello a Nord, lo storico Xifonio, è a vocazione turistica…

Porto Xifonio: rendering con scorcio città di Augusta.

Porto Xifonio: rendering con scorcio città di Augusta.

L’altro porto augustano è quello commerciale e militare: è il maggior porto naturale d’Europa e il maggiore per tonnellaggio d’Italia. La sua posizione ne fa un potente “gun” rivolto ai pericoli militari che – speriamo di no – provenissero dal sud e dall’Est del Mediterraneo, ma soprattutto lo scalo potenzialmente più dotato per intercettare il grande traffico dei trasporti intermodali per mare (gigantismo navale) provenienti da Suez e dal Bosforo…

E’ indispensabile qualche cenno su questa città che rappresenta una delle tante “scoperte” che l’Italia riserva agli stessi italiani. Augusta è bellissima, ricca di motivi d’interesse ed è una città a misura di uomo. Vi sono buoni ristoranti e non mancano gli alberghi, fra cui il 4stelle Hotel Palazzo Zuppello, frutto del recupero e del restauro artistico di uno dei più noti palazzi nobiliari della Città… In esso, lato mare, prospiciente il porto turistico si trova il ristorante Xifonia (vedi in questo sito), dove si può gustare il pescato del luogo sia in piatti elaborati che semplici come quelli “al crudo”.

Il Castello Svevo non è visitabile, ma grazie alle recenti promesse del Governo Musumeci espressi in conferenza stampa dall’assessore S. Tusa, si approssima il via alle gare per effettuare i lavori di restauro…

Il Castello Svevo non è visitabile, ma grazie alle recenti promesse del Governo Musumeci espressi in conferenza stampa dall’assessore S. Tusa, si approssima il via alle gare per effettuare i lavori di restauro…  A breve il via della Direzione alla programmazione UE che consentirà all’Assessore ai Beni Culturali di firmare il decreto peri primi 5 milioni alla Sovrintendenza di Siracusa. Il castello è sequestrato dal 2016 per pericoli di crollo riscontrati la Procura (SR):indagati 4 dirigenti regionali… Tusa ha ribadito le parole della funzionaria della Sovrintendenza (SR)  Fulvia Greco ad un recente convegno sul Castello e le opere fortificate di Augusta.

Manca il via della direzione alla programmazione europea, che presto consentirà all’assessore regionale ai Beni culturali di firmare il decreto di assegnazione dei primi 5 milioni di euro alla Sovrintendenza di Siracusa. Il castello è sotto sequestro dal febbraio del 2016: la Procura di Siracusa che riscontrò il rischio di crolli (indagati 4 dirigenti regionali). Il Prof. Tusa ha ribadito quanto detto dalla funzionaria della Sovrintendenza di Siracusa Fulvia Greco al convegno su “Il castello e le opere fortificate di Augusta”.

Augusta può vantare nei pressi rilevanti siti di interesse archeologico, storico e naturalistico. E’ un errore credere (colpa dei media) che soffra più di tanto di mali delle super industrializzate Melilli e Priolo… Non sene ha alcun sentore… Si gode, invece, dell’estrema prossimità di Siracusa a pochi chilometri… A nominarla Augusta con l’appellativo di “Veneranda”, con riferimento alla matrice imperiale, fu – come accennato sopra – il grande Federico II, detto lo Stupor mundi, un uomo moderno catapultato allo spirare del Medio Evo. Il genio di Federico ne intuiva il valore strategico, assieme a quello della Sicilia al centro del Mediterraneo. Di tutto ciò poco – ancora – si è fatto… Ad Augusta sembra ancora che Federico sia sempre vivo nel suo grande castello, purtroppo, come tante cose italiane, al momento non visitabile.

Gli augustani vogliono, adesso, riportare la città (che ha le fattezze di un capoluogo) agli antichi splendori. Anche la bella epoque ebbe i suoi momenti magici, come dimostrano vie e palazzi.I più gloriosi – mitici –  restano gli anni in cui Federico, imperatore germanico, ma siciliano di adozione, veniva a trascorrere il suo tempo migliore nel grande castello Federiciano, tutt’oggi il monumento più rimarchevole della città.

Tavoli allestiti in terrazzo a Palazzo Zuppello(hotel 4 stelle) del ristorante Xifonia

Tavoli allestiti in terrazzo a Palazzo Zuppello (hotel 4 stelle) del ristorante Xifonia

Essa possiede, come dicevamo, molteplici attrattive. L’imprenditore che ha promosso la realizzazione del porto, Alfio Fazio, coadiuvato da suo fratello Carlo, è un industriale del luogo, molto conosciuto e stimato, titolare anche dell’Hotel Zuppello (sul Porto) e del ristorante Xifonio annesso all’hotel e al porto. L’hotel “Palazzo Zuppello” è frutto del recupero e del restauro artistico di uno dei più noti palazzi nobiliari della Città. I due fratelli fanno parte di una numerosa famiglia patriarcale, come non se ne vedono più, che si occupa di mare da più generazioni…

Per singolare coincidenza Augusta avrà, fra pochi mesi, il primo nuovo monumento patrimonio Unesco della Sicilia: il più grande hangar per dirigibili in muratura del mondo (sito nella base militare del porto) costruito in cemento armato con le “costole” esterne alla muratura, che ne hanno provocato un particolare estetico e soprannome: la cattedrale. (Vedi nelle nostre pagine specialistiche).

E' giunto per tempo durante i lavori di quest'inverno il Travel Lift, il più grande in Sicilia, il solo provvisto da 4 motori,.

E’ giunto per tempo durante i lavori di quest’inverno il Travel Lift, il più grande in Sicilia, il solo provvisto da 4 motori,.

I lavori di completamento sono proseguiti tutto l’inverno a spron battuto. La struttura destinata all’ospitalità dello yachting, cioè all’importante settore del turismo nautico, ma anche al semplice diporto locale, inizierà ad essere operativa, nei programmi, a partire dalla prossima primavera.

Frattanto, una Madonnina luminosa e girevole è stata posta in bellavista per salutare chi arriva o transita per il nuovo porto, già mentre è in via di definizione.

Questo porto turistico valorizza il Golfo Xifonio. Trattasi di uno dei due golfi di cui dispone naturalmente Augusta. Quello più a Sud è il massimo porto naturale d’Europa e da molti anni è il primo in Italia per tonnellaggio: distingue un’area militare ed una mercantile destinata a gasiere, petroliere e porta containers. I due golfi – o porti naturali – sono intervallati dalla Penisola Federiciana, che ospita il centro storico cittadino. Il golfo Xifonio ha oggi un’evidente predisposizione al turismo, è anch’esso molto vasto (perciò detto golfo) ed è destinato alla balneazione a sinistra ed al diporto nautico dal lato cittadino (con il porticciolo), dove più si specchiano il Castello Federiciano e un bel parco pubblico. La grandezza e il ricambio delle acque consente un pieno utilizzo del golfo.

Il porto turistico, concepito anche per aprirsi all’uso sportivo della città, ospiterà una piscina olimpica ed impianti sportivi aperti a chi viene da terra… I posti barca, oltre 300, sono ancora in buona parte disponibili per imbarcazioni da diporto a motore e a vela di ogni dimensione, mentre in una buona percentuale saranno riservati al transito. Il porto è dotato di tutti i servizi richiesti dalla moderna utenza e di assistenza di meccanici e tecnici per qualsiasi emergenza…

Germano Scargiali

Be the first to comment on "Posti barca ad Augusta Porto turistico Xifonio"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*