Hot Topics

Noi, il Mediterraneo…12 mesi all’anno: il Gota delle grandi navi a Villa Igiea

Una veduta aerea del porto di Palermo. Definito da sempre "porto core" dall'UE. Due le dighe: quella del porto stesso e, all'esterno, quella definita "del cantiere", destinata a maggiore sfruttamento per alleggerire il traffico crescente all'interno dell'alveo principale, cui il Cantiere anche si affaccia...

Un evento da non sottovalutare il congresso Noi il Mediterraneo che segue un più grande incontro sullo stesso tema svoltosi l’anno scorso. Teatro delle kermesse sarà ancora una volta la sala congressi a Villa Igiea, nel plesso laterale un tempo assegnato all’Azienda Autonoma Turismo e, dopo la chiusura di questa, all’Assessorato regionale della materia e allo stesso Hotel…

Non a caso saranno presenti il Ministro degli affari esteri Paolo Savona, il governatore Nello Musumeci, il suo vice Gaetano Armao e l’assessore al Turismo Sandro Pappalardo. Saranno lì ad accogliere la rappresentanza “principe” del settore armatoriale, interessata soprattutto al traffico delle crociere, ma anche dei grandi traghetti…

Una grande nave crociere all'ormeggio a Palermo.Gli armatori amano le attrattive della città e la possibilità di sbracare i croceristi nel cuore del centro storico...

Una gigantesca nave per crociere all’ormeggio a Palermo. Gli armatori amano le attrattive della città e la possibilità di sbarcare i croceristi nel cuore del centro storico. L’ingresso in porto è agevole, ma gli spazi di manovra vanno ampliati limitando l’ingombro dei bacini galleggianti e spostandone un paio – secondo il presidente Conti – dietro la diga foranea esterna, nello spazio protetto dalla “diga del cantiere”….

Nel settore crociere, i transiti a Palermo sono in crescita e stanno estendendosi agli altri porti del “Sistema” sotto la governance palermitana, cioè, ovviamente, Trapani e, Porto Empedocle, ma noi non escluderemmo prospettive estive anche per Termini Imerese.

Il traffico crocieristico vede il Porto di Palermo di larga misura fra i primi dieci approdi d’Italia. Il primo, per la cronaca, è Venezia…

A Villa Igiea parleranno e si confronteranno i massimi rappresentanti delle società di navigazione interessate al Sistema portuale che fa capo a Palermo, più che mai città “tutto porto, tutto ormeggio” come dice il suo stesso antico nome (pan-ormos). I motivi sono naturali (golfo protetto a maestrale e profonda insenatura originaria), alcuni dei quali, come anche i buoni fondali senza sorprese, hanno incontrato persino il gradimento del gigantismo navale: petroliere prima, piattaforme petrolifere in crescita (si prepara un gigantesco bacino) e traffico passeggeri e “Ro-Ro – Ro.Pax)… Queste ultime sono le unità che caricano mezzi su gommato. Essi rappresentano una tranche” nella crescente “intermodalità” dei trasporti (mare, terra, treno, gommato).

Verrà anche presentato il Piano di rilancio messo a punto dall’AdSP (Autorità di Sistema Portuale, ndr) del Mare di Sicilia Occidentale, presieduta da Pasqualino Monti, il tutto in considerazione del trend in crescita a 2 cifre e in controtendenza con l’impasse della crescita in generale, specie in Sicilia…

Venerdì 20 luglio alle 9.30, nel corso di questo convegno intitolato “Noi, il Mediterraneo…12 mesi all’anno”, alla presenza del ministro per gli Affari europei, Paolo Savona, del sottosegretario al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, e i più accreditati players dell’intera filiera crocieristica e del servizio passeggeri e del gommato (grandi traghetti) per mare…

Per l’AdSP del Mare di Sicilia occidentale sarà l’occasione di riunire a Palermo i maggiori rappresentanti della crocieristica mondiale e della “blue economy”, ma anche per presentare il progetto che ha ottenuto il maggior punteggio dalla commissione perché si dia il via, finalmente, alla realizzazione dei nuovi terminal dello scalo palermitano, per annunciare novità sul piano regolatore portuale di Palermo e per

Ilpresidente Pasquale Conti, con esperienze a Livorno, ha risposto ad alcune osservazioni e domande postegli dal nostro direttore Germano Scargiali: non è facile in questi casi condividere tutte le scelte...

Il presidente Pasquale Conti, con notevoli esperienze a Livorno, ha risposto ad alcune osservazioni e domande postegli dal nostro direttore Germano Scargiali: non è facile in questi casi condividere tutte le scelte… Ad esempio, nei ristretti spazi portuali a ridosso della città, sarebbe possibile sfruttare il sottosuolo (parcheggi ma non solo) entro cassoni cementizi a perfetta tenuta, come è stato anche progettato. Allo stato attuale, non è previsto un centro commerciale: si pensi al servizio reso da quello di Genova ed alla rilevanza in termini di lavoro e valore aggiunto…

illustrare i progetti di sviluppo dei porti del network. Il tutto era stato anticipato (vedi ns articolo) un mese fa ai giornalisti.

Partecipano: Leoluca Orlando, sindaco della Città Metropolitana di Palermo, Salvatore Gravante, Ammiraglio Comandante della Direzione marittima della Sicilia occidentale, Giovanni Pettorino, Ammiraglio Ispettore Capo (CP), Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia costiera, Mauro Coletta, direttore generale per la vigilanza sulle autorità portuali, le infrastrutture portuali ed il trasporto marittimo e per vie d’acqua interne, Massimo Sessa, presidente del Consiglio Superiore del Lavori Pubblici, Gaetano Armao, vicepresidente della Regione siciliana, Gianfranco Miccichè, presidente dell’Assemblea Regionale siciliana, Nello Musumeci, presidente della Regione siciliana, Beniamino Maltese, Senior Vice President and CFO Costa Crociere Spa., Gianni Onorato, ceo MSC Cruises, Karina Santini, Director Commercial Development EMEA Royal Caribbean Cruises Ltd. Barbara Amerio di UCINA Confindustria Nautica, Matteo Catani, ceo GNV Grandi Navi Veloci; Gian Enzo Duci, presidente Federagenti; Eugenio Grimaldi, Line Manager Italy and Malta Short Sea Services Grimaldi Group, Mario Mattioli, presidente Confitarma, Stefano Messina, presidente AssArmatori, Achille Onorato, ceo Moby, Lamberto Tacoli, presidente Nautica Italiana. Introduce e modera: Antonio Rossitto, Inviato speciale di Panorama.

Come si vede, sarà presente il Gota della marina mercantile italiana settore passeggeri, crociere e traghetti.

Germano Scargiali

 

 

 

 

Be the first to comment on "Noi, il Mediterraneo…12 mesi all’anno: il Gota delle grandi navi a Villa Igiea"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*