Hot Topics

Addio Maurizio Zamparini! O sempre good bye?

Qualche volta portava le mani ai capelli, ma riprendeva presto il sorriso.

Questa volta è vero. Zamparini lascia il Palermo. Dopo averlo annunciato più volte a vuoto, i media non saranno smentiti dai fatti. Ma, con un personaggio così, non è mai detta l’ultima parola…

Da sempre “zampariniani“, non abbiamo mai capito la reazione acida di molti palermitani e della stampa prevalente nei suoi confronti… Quando un dirigente di calcio maltese ci chiese stupito il perché di tale avversione, rispondemmo che si trattava di un’ennesima espressione della”criminalizzazione del profitto” di moda in Italia. Mi rispose che era un’osservazione molto acuta e probabilmente esauriente…

Non ci saluterà più dal prato vede dello stadio. Tutti contenti?

Non ci saluterà più dal prato vede dello stadio. Contenti? In realtà non gli sono mancate le manifestazioni di simpatia e di affetto, le sole di cui parla nella sua lettera di addio. Forse, ai detrattori non ha voluto neppure concedere quel minimo di considerazione. Neppure un inciso…

Siamo convinti che Zamparini   “ci abbia fatto divertire” come nessun altro presidente in passato. Ha fatto sfilare dalla Favorita molto del meglio del calcio attuale.Ha portato il Palermo in Coppa, in zona coppe e ad aspirarvi. Ha rifornito la nazionale azzurra di più di un giocatore in contemporanea nella squadra azzurra… Quando il Palermo è stato in B l’ha fatta da assoluto protagonista, stabilendo anche un record di punti e una media superiore a quello massimo fino ad allora appartenuto al purgatorio della Juventus… Sia chiaro: i rosanero hanno fatti di meglio! Hanno giocato una finale di Coppa Italia, hanno battuto squadre come la stessa Juventus e il Milan…

Anche Lagumina, palermitano doc, è stato lanciato dai rosanero nel gran mondo del calcio. La squadra ha avuto in campo fino a 3 palermitani insieme: da quando non si verificava?

Anche Lagumina, palermitano doc, è stato lanciato dai rosanero nel gran mondo del calcio.  E’ancora protagonista nella massima serie. La squadra ha avuto in campo fino a 3 palermitani insieme: da quando non si verificava?

Zamparini ha curato anche il vivaio e ha voluti giocatori palermitani. Quanti a Palermo non sanno che i rosa hanno vinto più di un titolo tricolore nelle giovanili?

Ma a qualcuno Zamparini non piaceva. Ha amato Palermo come pochi, parlandone sempre bene. Avrebbe “beneficiato” la città con un nuovo stadio e impianti sportivi, al posto dell’assurdo catino di viale del Fante, sorpassato per posizione e caratteristiche, nonché interdetto ai massimi incontri internazionali…

Sappiamo come glielo abbiano impedito…

Adesso Maurizio Zamparini parte”da vero signore”. Non una parola contro chi gli ha voluto male. Anzi ancora un vanto per l’accoglienza dei palermitani. Ma quali? I tanti che lo hanno ammirato e gli hanno voluto bene,che hanno capitola generosità e la competenza del personaggio, che resta certamente anche un imprenditore…

Ed ecco la sua lettera di commiato.

L’obiettivo raggiunto era da tempo quello di trovare interlocutori che proseguissero con più mezzi economici il mio lavoro, con traguardi importanti che si possono raggiungere solo con investimenti che, anche per le tristi mie ultime vicissitudini giudiziarie palermitane, io non ero più in grado di fare.

 Oltre al Palermo, ceduto al prezzo simbolico di € 10, è stata ceduta alla nuova proprietà la società Mepal, proprietaria del marchio, con impegno al pagamento a saldo del credito residuo del Palermo di € 22.800.000 che entreranno nelle casse sociali per una garanzia serena di gestione economica. La nuova proprietà londinese metterà in atto, con l’aiuto delle associazioni industriali, le attività necessarie per la costruzione dello stadio e del centro sportivo. Ho già a suo tempo contattato il Sindaco che ha promesso con entusiasmo la sua massima collaborazione al realizzo nei tempi più brevi del progetto.

Sono triste per le ultime vicende che mi hanno coinvolto, disegnando sui media quello che io non sono: io sono, e tutta la mia vita trascorsa lo testimonia, una persona estremamente onesta, corretta, attiva socialmente e generosa.

Ogni volta che scendo a Palermo sento l’affetto e la riconoscenza della gente palermitana; quando cammino in ogni città europea ricevo la dimostrazione di riconoscenza e affetto di tutti i palermitani che sono emigrati in Europa e nel mondo. Riconoscenza per tutti i risultati sportivi che hanno dato al Palermo dopo il mio arrivo un contributo per una immagine diversa e attinente alla realtà di gente generosa, corretta e con una cultura millenaria. Con la mia gestione ci sono in tutti gli aeroporti del mondo le maglie rosanero e ci saranno sempre anche in futuro.

Pur con la diversità di un uomo del nord ho amato e amo la vostra città ed i vostri costumi. Ogni volta che tornerò vorrei essere accolto come uno di voi.

 “Pensando solo al futuro della società e al tifo palermitano ho, con un nodo in gola,  firmato la mia uscita dalla Proprietà”.

Con profonda tristezza e molto affetto vi saluto

 Maurizio Zamparini

__________________________________

Nota.

Zamparini aveva progettato anche un centro sportivo a 360 gradi e una scuola di calcio a Carini, battezzato …sarcasticamente “Palermello“, facendo ovviamente, il verso a Milanello. Neanche questo gli hanno consentito di realizzare…

Inoltre, Zamparini dispensava osservazioni e consigli molto validi in materie importanti per la Sicilia quali il turismo e il vino. Portava – finalmente – numeri! Osservazioni preziose: Magari tutto ciò fosse stato compreso ed ascoltato. Continuiamo, in Sicilia, a “vincere premi e riconoscimenti”, sia in un settore che nell’altro, ottenere “nuovi siti Unesco”…  Ma quando la Sicilia “farà i numeri” che le spetterebbero. Quando darà un colpo di spugna al parziale sottosviluppo, alla disoccupazione e alla fuga dei giovani all’isola?

Sarebbe ora di ascoltare – magari con un po’ di modestia e meno provincialismo – qualcuno che si intende di utile aziendale e quindi di profitto!

Ma tutto accettano i Siciliani tranne qualcuno che porta loro ricette di guarigione: non soffrono – infatti – di alcun male… Non siamo,poi, tanto originali se è vero che ripetiamo null’altro che il pensiero di Giuseppe Tomasi: si ritengono perfetti, vogliono chele cose cambino purché restino identiche a prima. Forse questo aspetto della sua avventura siciliana Zamparini non ha mai capito o non lo ha voluto accettare…

Germano Scargiali

1 Comment on "Addio Maurizio Zamparini! O sempre good bye?"

  1. salvatore scargiali | 2 Dicembre 2018 at 22:41 | Rispondi

    ok

Leave a comment

Your email address will not be published.


*