Hot Topics

Prima edizione di MARETTIMO-ITALIANFILMFEST – Isola di Marettimo (Egadi) 17-20 Luglio

 

Perché Un Festival di Cinema Italiano lo spiega Gabriella Carlucci:

Gabriella Carlucci presenta alla Stampa il Festival

Lesigenza di creare un Festival del Cinema nazionale che celebra e rinforza la produzione italiana, permettendo alle numerose opere realizzate nel nostro territorio di potersi confrontare, analizzando le tematiche trattate dai registi italiani ed offrire nuove opportunità ai nostri attori ad essere maggiormente apprezzati.

Crediamo fermamente quindi che possa essere una importante opportunità dare vita alla prima Edizione Nazionale del “MARETTIMO-ITALIANFILMFEST”, primo Festival del Cinema tutto Made in Italy, che assegni il Premio “STELLA MARIS” a Lungometraggi ed Opere prime usciti in sala negli ultimi dodici mesi, accompagnati da cortometraggi e documentari sempre di produzione italiana, ed agli attori più votati.

II Festival darà la possibilità, oltre che per gli addetti ai lavori, ad incentivare i giovani autori e registi a sviluppare metodologie e confrontare esperienze lavorative ma sarà anche l’occasione per creare una sinergia tra il territorio e le produzioni cinematografiche dove Marettimo, con le sue bellezze naturali e la sua ospitalità, sarà un palcoscenico straordinario per l’evento e per i suoi ospiti.

La Direzione Artistica della prima edizione del “MARETTIMO ITALIANFILMFEST” è affidata al regista Paolo ‘Genovese che ha scelto 3 Lungometraggi usciti in sala nei dodici mesi antecedenti l’evento e 3 Opere Prime uscite in sala nei dodici mesi antecedenti l’evento.

I cortometraggi ed i documentari che  in concorso sono stati visionati preventivamente e selezionati tra tutto il materiale ricevuto da un Comitato Scientifico Culturale che ha selezionato 12 Cortometraggi editi ed inediti prodotti a partire dali gennaio 2018oltre a 3 Documentari con temi Ambiental i e in particolar modo sul tema Mare, editi ed inediti prodotti a partire dali gennaio 2017

La Stella Maris assegnata al miglior documentario, porterà il nome dell’archeologo Sebastiano Tusa, assessore ai Beni Culturali della Regione Sicilia, recentemente scomparso in Etiopia durante una missione ambientale.

Il documentario vincitore dovrà avere come tema il mare, la sua salvaguardia, e/o il rapporto tra “L’Uomo e il Mare” in omaggio anche alla geo-localizzazione del Festival ed al fatto che, per l’uomo, specialmente in queste terre, il mare ha sempre rappresentato una fonte di sostentamento per nutrirsi, ma anche per aprirsi a nuove culture, scambi, conoscenze, conquiste.

La serata finale sarà condotta da Metis Di Meo noto volto della televisione Italiana e sarà una vera e propria serata di intrattenimento con l’intervento di vari ospiti.

Insieme alle proiezioni sul grande schermo in due strepitose location dell’isola si svolgeranno anche Convegni e Dibattiti, elemento importante del Festival  nelle giornate del 18-19 e 20 Luglio dalle 18,00 alle 20,00, da un lato un’analisi approfondita dello stato di salute del cinema italiano con l’intervento di illustri professionisti e dall’altro si affronteranno tematiche ambientali mirate ad analizzare tutte le priorità in tema di clima, di mari inquinati dalla plastica e tutte le azioni che effettivamente possono essere efficaci per la loro salvaguardia.

Come nella migliore tradizione siciliana è  prevista pure una Manifestazione Gastronomica

Parallelamente si svolgeranno sull’isola dimostrazioni di Cooking ad opera dei più qualificati Chef della F.I.C Federazione Italiana Cuochi presentando i piatti ed prodotti tipici locali e la loro diffusione. L’obiettivo sarà quello di conoscere attraverso diversi percorsi eno-gastronomici la storia della Regione, attraverso l’influenza delle varie dominazioni succedutesi in Sicilia, sull’arte culinaria, questo il compito del Prof. Alex Sorini Ravelli che in oltre ci illustrerà i segreti del cibo e del gusto e lo stretto Rapporto tra cinema italiano e cibo.

DELLI COLLILa Giuria  presieduta da Laura delli Colli è composta da :

Maria Sole Tognazzi, Tomas Arana, Gloria Satta, Nancy Brilli, Adriana Chiesa dai quali durante la serata finale di premiazione del 20 luglio, verranno assegnate le

10 – STELLA  MARIS a:

  • MIGLIOR FILM
  • MIGLIORE ATTORE PROTAGONISTA
  • MIGLIORE ATTORE NON PROTAGONISTA
  • MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA
  • MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA
  • MIGLIORE OPERA PRIMA
  • MIGLIOR CORTOMETRAGGIO
  • MIGLIOR DOCUMENTARIO
  • PREMIO PERSONAGGIO DELL’ANNO
  • PREMIO DEL PUBBLICO

In concomitanza al Festival sarà premiato il vincitore del Concorso “Vertical short movies contest”,  ideato e diretto da Gabriella Carlucci, in collaborazione con POPECONOMY, multipiattaforma multimediale, e RADIO RADIO.

Il concorso è stato lanciato durante la quarta edizione di “Fiesta !. il Festival del cinema italo spagnolo di Palma di Maiorca”, nato dalla collaborazione tra il Ministcro dei Beni Culturali, Direzione Cinema, l’Ambasciata di Spagna in Italia e rassociazionc cu lturale italiana Abi lis. È sostenuto dalla Direzione Generale Cinema del MiBAC. in collaborazione con la Roma Lazio Film Commissiono dal Centro Sperimentale di Cinematografia. dalla scuola di Cinema di Palma de Mallorca, CEF.

Leggi l’articolo completo di Luigi Noera

 

Be the first to comment on "Prima edizione di MARETTIMO-ITALIANFILMFEST – Isola di Marettimo (Egadi) 17-20 Luglio"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*