Hot Topics

Da Makula alla Respirazione Profonda

Francesco ItaliaFrancesco Italia

Nel vasto panorama delle tecniche respiratorie va fatto un accenno particolare al Training Autogeno. Tecnica moderna e molto efficace, è utilizzata sin dagli inizi del secolo da psicologi per gestire l’ansia psicopatologica e altre forme psichiatriche. Una trentina di anni fa Stefano Makula di concerto con un team di medici ha creato il metodo Makula Equipe basato appunto sul Training Autogeno. Questo metodo consente di migliorare le proprie prestazioni, ottenere un controllo migliore del nostro gesto atletico, ridurre l’ansia da prestazione e tonificare i nostri pensieri sì da non mettere mai in dubbio il nostro successo. Tale condizionamento positivo concorre nell’ottenimento di risultati sportivi ed anch’io ne ho tratto un grande beneficio atletico negli anni ‘90.

Francesco Italia

Francesco Italia (1991).

Ma il beneficio che si ottiene nella pratica sportiva – Makula ne è testimonial coi suoi innumerevoli record mondiali di apnea – si estende alla vita quotidiana e diventa modo del nostro stile di vita rendendoci più sereni, anche davanti alle peggiori avversità, e pronti ad affrontare il quotidiano stress della vita moderna.

Dopo circa 7 mesi di pratica di questa tecnica, nel 1991, provai a verificare se oltre alle mie doti di apneista essa avesse mi migliorato anche in altri ambiti a me meno congeniali (per esempio le partite di calcetto… io ero un bravo portiere ma a causa di un infortunio ero costretto sulla mediana ormai da tempo) e lì potei verificare che il miglioramento si era esteso anche dove le doti personali sembravano traballare. A quel punto mi sentii corroborato e ebbi chiaro che la mia vita stava cambiando in meglio.

Ho utilizzato questa tecnica per tutte le mie attività professionali raggiungendo risultati importanti e gestendo le situazioni più difficili in maniera disinvolta. Ne ho sviluppato una versione ridottissima per coadiuvare i soggetti che, impreparati alla posa fotografica, abbiano necessità di esprimere col loro volto e non trovino l’origine dei loro pensieri.

Con un breve consulto insegno loro a respirare, ottengo così il loro rilassamento generale e facciale, tale da consentirmi di poterli ritrarre nell’espressione che meglio preferiscono o che si addica al layout pubblicitario. In quasi trent’anni di esercizio, fiducioso dei miei inconfutabili risultati ho peregrinato osservando tutto ciò che si poneva alla mia attenzione riguardo la respirazione e certamente sono stato incuriosito dallo Yoga e da filmati di sciamani che praticavano tecniche respiratorie.

In alcune particolari occasioni, a partire da circa vent’anni fa, ho avuto la sfrontatezza di mettere alla prova le mie forze e ho scandagliato il mio corpo adottando tecniche respiratorie che la mia mente ed il mio corpo mi consigliavano. Con mio piacevole stupore ho scoperto che la sensazione di benessere che esse apportavano si rifletteva anche direttamente sul mio corpo e i suoi organi.

Nacque così il mio rapporto personale con la Respirazione Profonda. Oggi dopo più di ventotto anni di esperienze variegate che hanno anche segnato il mio percorso di vita mi pongo l’obiettivo di trasmettere anche a voi i metodi che mi hanno sostenuto e difeso in un percorso costellato di complicazioni e avversità e che in ogni momento della mia vita mi hanno consentito di fare la differenza in positivo di fronte alle difficoltà che gli altri ti impongono o che il destino ti propone.

Ulteriori info su http://www.respirazioneprofonda.com

                                                                                                                Francesco Italia

____________________________

Nota. Francesco Italia, trasferitosi da alcuni anni a Milano, laureato in Architettura, è un personaggio molto versatile. Grande sportivo, dedicatosi al nuoto e alla subacquea – dove conobbe S. Makula, specialista romano in apnea profonda – si è dedicato nella maturità, anima e corpo, all’attività di fotografo. Cultore delle attrezzature più avanzate, mirate alla fotografia nei settori della moda e della cartellonistica e inserzionistica pubblicitaria, ha lavorato per Il Sole 24Ore, per Dolce&Gabbana, per Acqua Geraci. 

Oggi vuole mettere a parte altre persone, delle proprie conoscenze in materia di respirazione profonda.  (D.)

 

Be the first to comment on "Da Makula alla Respirazione Profonda"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*