Hot Topics

Musumeci sgradito al pubblico? Pecca nella comunicazione

Musumeci a Linosa dove si sta provvedendo, come in tutte le piccole isole siciliane, ad un nuovo porto di iniziativa pubblica, ovvero ad integrali ristrutturazioni...

Nello Musumeci è risultato il penultimo presidente di Regione d’Italia in fatto di indice di gradimento da parte dei cittadini della sua regione. Siamo davanti ad una di quelle classifiche da prendere con le pinze. Come quelle sulla qualità della vita… L’ultimo è il presidente della Calabria Mario Olivero e questo la dice già lunga: le due regioni dell’estremo sud soffrono di mali “storici” e ciò si ripercuote sui buoni e sui cattivi presidenti. Si guardi al tragico quinquennio di Crocetta che Musumeci – comunque – ha …ereditato. C’è voluto tempo per redarre quella finanziaria di cui Crocetta non era mai venuto a

Nello Musumeci in una recente immagine .ANSA/MIKE PALAZZOTTO

Nello Musumeci nel corso di una sua tipica invettiva. ANSA/MIKE PALAZZOTTO

capo… A molti può sembrare un paradosso, ma nei corridoi dei palazzi siciliani si sussurra che “…l’ultimo ‘presidente’ in Sicilia sia stato Cuffaro“.

A rilevare l’indice di gradimento dei presidenti è stato Swg (Scalable Vector Graphics,ndr) su un campione di 10.800 persone, intervistate fra ottobre e novembre. L’istituto assegna un punteggio da uno a 100: a spuntarla è il veneto Roberto Zaia (Lega), che ha totalizzato un punteggio pari a 66, ed è seguito di misura dal governatore dell’Emilia Romagna Stefano Bonaccini (Pd) con 62 punti, mentre il ligure Giovanni Toti lo segue alla pari con  il lombardo Attilio Fontana.

Da cronisti in Sicilia, rileviamo che Musumeci è provvisto (si fa per dire) un pessimo apparato per quanto riguarda la comunicazione. Sarà sua colpa o cos’altro? Resta un mistero. Certo è che, all’inizio del suo mandato ha detto addirittura che “ci teneva” poco e che col tempo avrebbero …parlato i fatti. Evidentemente non è stato così. Sono mancati i fatti? Forse. Quel che è certo è che manca la comunicazione… I siciliani sanno poco di come Musumeci si sta muovendo.

Chi scrive si occupa direttamente di seguire (per Nautica di Roma e per passione personale) la costruzioni dei porti turistici nell’Isola e nei “deliziosi” piccoli arcipelaghi. In ogni dove vi sono porti in costruzione o ristrutturazione per iniziativa governativa. Ed è chiaro che, per governativa, si intende regionale, perché la Regione siciliana detiene i “diritti dominicali” di tutta la costa.

A parte i porti, mai presidente della regione – se togliamo un paio della vecchia guardia – fu così presente presso l’apparato produttivo: aziende, imprese…

A tutto ciò si aggiunge l’opera di alcuni suoi assessori: i vice presidenti Gaetano Armao un vero tecnico al bilancio, Roberto Lagalla, già docente e rettore all’Unipa,alla cultura e pubblica istruzione.Un ottimo lavoro sta svolgendo anche Edy Bandiera all’agricoltura. In queste settimane ha incentivato l’allevamento di insetti atti a neutralizzare i parassiti, per un’agricoltura biologica.  

Musumeci, invece, secondo l’istituto di ricerca triestino, a poco più di due anni dall’elezione, è già scivolato a un gradimento di 15 punti, seguito in tutto il Paese dal solo Oliverio a quota 10. A 20 punti c’è invece il neo-eletto governatore sardo Christian Solinas, che segue di pochi punti il pugliese Michele Emiliano (23). Confermiamo, quindi, quanto osservato: Sicilia,Calabria, Sardegna, Puglia… Le regioni d’Italia più in ritardo con lo sviluppo: Sud estremo. Dove avreste voluto trovare i presidenti più graditi?

Germano Scargiali

 

Nota

Venerdì 29 novembre, nel corso del meeting di Fratelli d’Italia all’hotel Ibis a Palermo, l’On.le Carolina Varchi, deputato nazionale, ha detto: “Musumeci è un ottimo presidente e noi non mancheremo di assicurargli il nostro leale appoggio come abbiamo fatto finora”.

Nota 2

Il fatto più strano è che i comunicati stampa del Presidente non giungano neppure a destinazione, ma proprio a chi di solito ne parli in positivo. Oppure giungo talmente tari da rivelarsi superflui, difronte ad eventi “del momento” cui sarebbe opportuno presenziare. Badate che non è un caso unico: o perché “troppo graditi” o perché sgraditi -magari troppo competenti del problema – avviene questo fenomeno dei comunicati stampa “saltati” o …ritardati. E’ così nel mondo dell’informazione.Quel che è certo, comunque, che la comunicazione, nel caso del Presidente Musumeci, faccia”acqua”.

Be the first to comment on "Musumeci sgradito al pubblico? Pecca nella comunicazione"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*