Hot Topics

Eventi a Palermo: Carnevale & C.

Carnevale di Piana

A Palermo e Provincia abbiamo selezionato una serie di eventi che ci sembrano interessanti in grado di rendere il mese di febbraio – noto come …corto ed amaro – meno uggioso della sua brutta fama…

I cittadini della “Città metropolitana” reagiscono così al bavaglio al divertimento tentato dal Comune, estendendo il “regime” delle Ztl alle ore notturne, interessate alla movida. Il colmo dell’anti-democrazia del provvedimento, appena bloccato dal TAR,  è che chi può pagare gli “euri” per l’ingresso sarebbe libero di scorrazzare come prima nelle strade del centro… Ma l’intera “organizzazione” delle Ztl, a Palermo, città impercorribile e priva di parcheggi (si pensi ai parcheggi verticali presenti in tutto il mondo civile) somiglia ad una forma di pura follia. Palermo è impercorribile: Una città in cui professionisti, lavoratori autonomi, commercianti e artigiani, cioè la gente attiva che  crea il valore aggiunto, non può materialmente operare da anni. Il risultato è la cronica chiusura – addirittura a catena – di tutte le attività connesse.

Eventi di Febbraio a Palermo e in Provincia

Fino al 22 febbraio Carnevale 2020 a Piana degli Albanesi, dove per tradizione sono le donne in maschera ad invitare gli uomini a danzare.

– A Villa Filippina piazza San Francesco di Paola a Palermo “Contadini in villa” dal produttore al consumatore prodotti bio.

Al cineteatro Colosseum il 2  febbraio alle ore 17.45  “Amore e brodo di ceci“: il duo Diliberto-Martilotti

Il 2 febbraio musicisti-showmen tra gag e variazioni sul tema:

PaGAGnini” due spettacoli 16.30 e 20.00 al Teatro Biondo di Palermo

Il 2 febbraio ore 18 al teatro Montevergini  “Il contrabbasso”  prima opera teatrale dello scrittore Patrick Süskind.

– Educarnival 2020 a Palermo. Manifestazione promossa anche  tramite il portale “School Trip to Palermo”, il sito dedicato alla promozione di itinerari turistici rivolti al mondo delle scuole. Ciò al fine di incentivare i viaggi d’istruzione in incoming, perché Palermo divenga meta del turismo scolastico.

Educarnival: un'immagine del 2019 scattata in Piazza Vigliena (4 Canti di Città)

Educarnival: un’immagine del 2019 scattata in Piazza Vigliena (Quattro Canti di Città).

L’articolato evento avrà luogo in più giornate. Il momento clou sarà la sfilata di carri allegorici a tema, costumi e maschere, nella quale verranno coinvolti anche studenti di tutte le scuole di Palermo e provincia.

La sfilata si terrà  nel pomeriggio della domenica 23 febbraio con partenza da Palazzo Reale procedendo lungo via Vittorio Emanuele III fino ai Quattro Canti, per proseguire per  via Roma, via Cavour  e  poi raggiungere piazza Verdi.

Il tema dell’evento  è incentrato sul gioco, sul rispetto dell’ambiente, su quello della corretta alimentazione e sulla valorizzazione del patrimonio culturale. Come accennato, è mirato, infine, all’incremento del turismo sostenibile.

Anche quest’anno saranno realizzati costumi originali, maschere e carri utilizzando materiali di svariata natura senza perdere di vista i canoni dell’ecosostenibile e le mille risorse dell’arte del riciclo…

(Con la Collaborazione di Franco La Valva)

Il Carnevale di Termini Imerese

Il Carnevale di Termini Imerese, noto anche come Carnevale termitano di Sicilia, è uno dei più importati eventi del genere che si svolga in sud Italia. Esso ha il suo “clou” il 5 febbraio – Martedì Grasso – per le vie del centro di Termini Imerese a poco più di 30 Km lungo la costa del mare da Palermo.

Una recente edizione del Carnevale di Termini.

Una recente edizione del Carnevale di Termini.

Si considera, infatti, l’erede diretto del Carnevale di Palermo, di cui conserva il prestigio e la tradizione. Risulta che ai sia uno dei carnevali più antichi presenti in Italia, sia per storia sia per contenuto artistico.

Come ogni “carnevale” che si rispetti, anche quello termitano ha i suoi carri e, naturalmente i personaggi, realizzati in cartapesta colorata con un lungo lavoro nel corso dell’anno…

Immancabili, a rappresentare l’essenza della manifestazione, i pilastri di questo meraviglioso evento in Sicilia, sono “u Nannu e a Nanna”. Sono “il nonno e la nonna” che rappresentano ciò che è vecchio e va eliminato. E’ evidente la provenienza palermitana: nel Capoluogo vengono sospesi con un cavo al centro di più strade e fatti esplodere al momento della festa, essendo pieni di mortaretti.

Il carro allegorico di Nannu rappresenta s Termini anche il re del carnevale pagano. Non è certo un personaggio simpatico: da un lato regala e lancia caramelle a donne e bambini, ma dall’altro indirizza a molti gesti poco eleganti e scherzi di vario tipo.

Alla fine della “festa, il martedì grasso, il Nannu viene messo al rogo come simbolo della purificazione dei cittadini che buttano via, dietro le spalle gli errori e i peccati commessi nell’anno appena trascorso.

A differenza di altri eventi carnevaleschi in Sicilia, a Termini Imerese è presente un carro allegorico a parte per …la Nanna. Nanna, che appunto significa nonna, è il corrispettivo femminile del Nannu.

Gli esperti delle tradizioni siciliane discordano se sia corretta o meno presenza di una figura femminile nel carnevale più antico della Sicilia. Infatti, esistono più versioni della Nanna. Alcune la raffigurano magra e debilitata a rappresentare il periodo di Quaresima, vestita di un abito grigio e rosa e con un capello dalle decorazioni floreali. In un’altra versione la Nanna” è una donna anziana gigantesca che, secondo la tradizione, distribuisce nocciole, confetti, arance e persino monete. La Nanna, allora, può assumere un significato importante, tale da garantire un seguito al rogo cui viene sottoposto il carro raffigurante il Nannu: dopo aver lasciato l’anno alle spalle, seguirà un periodo di prosperità e abbondanza… Il rito in questa versione diviene propiziatorio, con il chiaro fine di rendere la vita di tutti migliore con prospettive ottimali. Ciò grazie alla presenza di una “madre”, figura tipica legata alla fecondità della natura. Non dimentichiamo che la Sicilia è la “patria” di Demetra, dea della natura e della prosperità che ne consegue.

Il carnevale termitano, come altri in Italia, presenta ogni anno oltre ai suoi carri classici e tradizionali, delle “sorprese” rappresentate da rappresentazioni e personaggi differenti dalle figure di sempre, perché prendono spunto dalle cronache politiche e sociali del momento.

(Notizie raccolte e ordinate da Germano Scargiali)

_____________________________

Invitiamo 

chi volesse comunicare tramite palermoparla.news le proprie iniziative (di interesse generale) o quelle di persone a lui vicine “che lo gradiscano” di darne notizia, possibilmente con “almeno” 1 foto orizzontale (etc.) se possibile a info@palermoparla.news 

Be the first to comment on "Eventi a Palermo: Carnevale & C."

Leave a comment

Your email address will not be published.


*