Hot Topics

Biondo e Massimo a casa nostra

Il timpano -simbolo della perfezione classica e della certezza nella divinità -  è presente sia nella facciata del Teatro Massimo che del Biondo. Al Massimo spiccano, appena al disotto le belle parole: Vano delle scene il diletto ove non serva a preparar l'avvenire'. A lungo nella storia lo spettacolo teatrale è stato temuto dal 'potere costituito'.Il timpano -simbolo della perfezione classica e della certezza nella divinità - è presente sia nella facciata del Teatro Massimo che del Biondo. Al Massimo spiccano, appena al disotto le belle parole: Vano delle scene il diletto ove non serva a preparar l'avvenire'. A lungo nella storia lo spettacolo teatrale è stato temuto dal 'potere costituito'.

Il Teatro Biondo e il Massimo hanno pensato a chi sta in casa offrendo un gustoso programma di spettacoli di alto valore culturale.

_______________________________

Chi impagina queste righe ha spesso sottolineato al sovrintendente Francesco Giambrone (intervistandolo al microfono della nostra media partner Siciliauno) che l‘articolata organizzazione del Massimo avrà un senso quando i palermitani sapranno rispondere alle più semplici domande sulla lirica, vanto, di per sé, della cultura italiana nel mondo. Non dimentichiamo che il vocabolario della musica è italiano. Che Mozart dovette sostenere esami a Bologna per poter insegnare la materia. Che la lirica nacque in Italia e si sviluppò grazie ai ‘lirici napoletani’ da cui tutti (lo stesso Mozart) hanno copiato. Che il più grande innovatore della musica lirica è italiano: Gioacchino Rossini, maestro virtuale dell’impareggiabile G. Verdi. C’è più innovazione in una sola romanza verdiana (La donna è mobile, le romanze della Traviata…) che in due anni di musica. Dicono in Giappone: “amiamo Verdi più di voi italiani”. Giambrone aveva risposto che era sua intenzione ‘far entrare in teatro più televisione’.

________________________________

Letture, racconti e poesie ma in streaming: una settimana di spettacoli al Biondo da casa. Tutti i giorni, a partire dalle 16.00, sul canale YouTube del Teatro Biondo andranno in streaming nuove letture, racconti e poesie per grandi e piccini.

Martedì 17

alle16.00, Stefania Blandeburgo leggerà un brano dal romanzo Con lo sguardo in su di Alessia Franco (edizioni Kalós).

alle 16.30 Elisabetta Pozzi interpreterà Elena di Ghiannis Ritsos nell’edizione diretta da Andrea Chiodi.

Mercoledì 18 sarà un pomeriggio interamente musicale con le canzoni da Un mondo raro di Antonio Di Martino e Fabrizio Cammarata.

Giovedì 19 Paolo Briguglia nella vera storia di Enaiatollah Akbari, poi una lettura di Alessio Vassallo da Storia d’amore e di tenebra di Amos Oz.

Venerdì 20 sarà proposta la ripresa televisiva dello spettacolo Dieci storie proprio così scritto da Giulia Minoli ed Emanuela Giordano

Sabato 21 marzo, giornata mondiale della poesia, Pamela Villoresi leggerà i versi di Giacomo Leopardi.

Domenica 22, per il ciclo #BiondoBimbi, Francesco Scianna leggerà alcune fiabe di Esopo; alle 17.00, Lello Analfino dei Tinturia musicherà alcune fiabe popolari e canterà alcune canzoni del repertorio della band palermitana.

TEATRO MASSIMO DI PALERMO

Il Teatro Massimo online con la sua web tv continua a offrire l’opportunità di rivedere le più belle produzioni degli ultimi anni e addirittura di scaricarne i programmi di sala.

Al Teatro Massimo online, si può assistere a:

Il barbiere di Siviglia e il concerto di Capodanno Martedì 17 marzo: Madama Butterfly Mercoledì 18 marzo: Il primo concerto del 2020 con gli oltre 200 bambini e ragazzi che compongono il Coro di voci bianche, il Coro Arcobaleno, la Cantoria e la Massimo Kids Orchestra.

Be the first to comment on "Biondo e Massimo a casa nostra"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*