Hot Topics

Ryanair riatterra a Palermo e parte per 40 destinazioni con 200 voli a settimana

Una schermata con tutti i partecipanti alla videoonferenza. Da sx in alto la Gesap con Giovanni Scalia accanto la Ryanair con il Ceo e a Silvia Tabarini. In basso Houda Sboui di Ultratrasporti e L. Ortlando per l'area metropolitana. Ryanair come una 'regina' dell'incoming e dell'outgoing a Palermo.Una schermata con tutti i partecipanti alla videoonferenza. Da sx in alto la Gesap con Giovanni Scalia accanto la Ryanair con il Ceo e a Silvia Tabarini. In basso Houda Sboui di Ultratrasporti e L. Ortlando per l'area metropolitana. Ryanair come una 'regina' dell'incoming e dell'outgoing a Palermo.
Il rappresentante deklla Ryanair

Lo staff di Ryanair: da sx Silvia Tabarini Pr e marketing executive Italy, Eddy Wilson Ceo Ryanair e Jason McGuinnes, drettore commerciale.

 “Siamo lieti di annunciare il più grande ‘operativo’ estivo di sempre per Palermo”, parola del Ceo di Ryanair Eddi Wilson nel corso di una conferenza stampa “virtuale” con i vertici della Gesap, società di gestione dell’aeroporto di Palermo, e il sindaco della città metropolitana, Leoluca Orlando.

Ryanair riaccenderà i motori dei suoi veicoli, con base anche a Palermo, a partire da luglio (ad esclusione di Cagliari che decollerà a giugno) con oltre 200 voli settimanali verso 40 destinazioni, incluse sei nuove rotte: Alghero, Cagliari, Cuneo, Leopoli, Rimini e Siviglia, tutte bisettimanali. Per l’occasione Ryanair ha lanciato un offerta con tariffe a partire da 19,99 euro per viaggi fino alla fine di ottobre 2021. L’offerta terminerà alla mezzanotte dei giovedì 15 aprile.
Per il ceo di Ryanairmentre i programmi di implementazioni delle vaccinazioni continueranno nei prossimi mesi il traffico aereo è destinato a crescere solo da questa estate”.

Certo le parole di Wilson, che nella sua posizione dispone di una visione globale del settore e dei mercati, è di buon auspicio per una stagione estiva su cui puntano gli operatori del turismo siciliano in forte sofferenza dopo un inverno quasi tutto in lockdown.

La realtà palermitanaha commentato il sindaco Leoluca Orlando – ha in questi mesi posto in essere azioni e contatti che trovano nella scelta di Ryanair un contributo significativo al ruolo strategico dell’aeroporto di Palermo. Stiamo facendo delle restrizioni oggi per mettere in sicurezza l’imminente stagione estiva. Palermo è la meta ideale per la ripresa del turismo ed è una città mix di culture diverse”.

Ottimismo anche per Giovanni Scalia, amministratore delegato di Gesap

“Dopo tanti sacrifici, grazie alle vaccinazioni anti covid e ai controlli – ha precisato Scalia – crediamo che la Sicilia sia una tra le mete più ricercate dal turismo interno e da quello internazionale e ciò garantirà il rilancio graduale che ci porterà fuori dalla crisi. Abbiamo messo le basi – ha concluso – per una ripartenza in grande stile”.

Quattro aeromobili della flotta irlandese, questa estate, faranno base su Palermo. Anche se ancora non è dato per certo, si potrebbe aggiungere un quinto veicolo.

“Palermo – come ha sottolineato Wilson  – ha tutte carte in regola per essere una destinazione tutto l’anno”.

Wilson ha però evidenziato un ostacolo alla ripresa che si chiama “addizionale comunale”. La proposta del Ceo di Ryanair è “l’eliminazione di questa imposta almeno per questo periodo”.

Ciò porterebbeha quantificato Wilsonal raddoppio del numero di passeggeri da portare a Palermo”. Insomma questo balzello “rende l’Italia meno attrattiva per le compagnie aeree”.

Il direttore generale della Gesap, Natale Chieppa, ha precisato che “pur chiamandosi “municipal tax” è una tassa imposta dal governo nazionale che incide nel costo del biglietto per € 6,50 a passeggero in partenza. Il ricavato è destinato all’Inps per finanziare alcune attività.

“La Gesap – ha chiosato Chieppa – girerà questa sollecitazione ad Assaeroporti”.

Frattanto, il sindaco di Palermo Orlando si è detto pronto a inoltrare una richiesta al governo nazionale per la sospensione di questa tassa aeroportuale…

Frattanto, questa estate, Ryanair volerà dall’aeroporto internazionale di Palermo verso: Alghero, Brindisi, Berlino (Brandeburgo), Bergamo, Bologna, Bordeaux, Bari, Budapest, Parigi Beauvais, Cagliari, Colonia, Bruxelles Charleroi, Cuneo, Dublino, Roma Fiumicino, Memmingen, Francoforte Hahn, Cracovia, Leopoli, Madrid, Manchester, Marsiglia, Milano Malpensa, Napoli, Dusseldorf, Weeze, Norimberga, Bucharest Otopeni, Perugia, Pisa, Rimini, Londra Stansted, Siviglia, Tolosa, Torino, Trieste, Venezia, Vienna, Valencia, Verona, Wroclaw.

Vincenzo Lombardo

(Servizio esclusivo per Palermoparla)

 

Be the first to comment on "Ryanair riatterra a Palermo e parte per 40 destinazioni con 200 voli a settimana"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*